Calendario

Giugno 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Pensare verde, vivere la città felice.

Pensare verde, vivere la città felice.

per l'apertura del CTK Alzheimer Cafè

Visioni
di Gigi Mangia

La bellezza guarisce la mente e la libera dall’alzheimer, che non è una disabilità ma una condizione umana che interroga la città coinvolge la società, pone il problema dell’integrazione.

Il tempo è fatto dagli anni, che passano, ma gli anni passando tolgono all’uomo il mondo dalle loro mani. Il corpo si fa sempre più vuoto. I sentimenti perdono i colori, la memoria non trova più i profumi, perché sono dimenticati. La solitudine diventa vita inutile e l’emarginazione la stanza della vita senza bellezza. I ricordi non hanno più la grammatica dei sentimenti. La solitudine è la strada della fragilità, dove dimenticare anche di aver amato. Non si puó amare senza conoscere. La bellezza aiuta a conoscere, apre gli occhi, ritrova i volti, ricorda i luoghi, la mente vive del pensiero verde e dalla finestra entra il sole e l’aria del respiro imparato negli anni vissuti. L’origano e il rosmarino, il basilico e la menta, il timo e la salvia, sono sapori e profumi, sono la storia di compagnia nel piatto, sono ricordi di vita sociale.

L’alzheimer si combatte con la socialità, si vince con la bellezza della natura da cui veniamo ma ci siamo persi e ci siamo allontanati. La lontananza è la nostalgia di un fiore dimenticato.
La fragilità non è una una disabilità ma una condizione umana dell’uomo invecchiato che interroga la città e coinvolge la società impegnandola nell’integrazione. Il teatro Koreja sente questo impegno e cerca di rispondere combattendo la solitudine proponendo la cultura come cura della fragilità.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra