Calendario

Giugno 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina GLI ESAMI DI STATO QUEST’ANNO COMPIONO 100 ANNI.

GLI ESAMI DI STATO QUEST’ANNO COMPIONO 100 ANNI.

Visioni
di Gigi Mangia

L’esame di stato fu istituito dal filosofo Giovanni Gentile nel 1923 e per questo l’esame di stato di quest’anno fa 100 anni.

Dalla riforma della scuola di Gentile, l’esame di stato è rimasta più o meno quella del grande filosofo, sostanzialmente è cambiata la severità. Rimane ancora però per gli studenti, la prima grande prova di maturità del percorso di studio. È un appuntamento fatto di tensione e di giusta preoccupazione, ma va vissuto con impegno e senza essere condizionati dalla preoccupazione.

È un impegno, di prova con se stessi che va affrontato con spirito socratico; quindi, con la consapevolezza di fare esercizio delle competenze e delle conoscenze acquisite attraverso lo studio, dando dimostrazione attraverso il dialogo, di essere preparati e capaci di orientarsi nelle diverse discipline.

È una prova molto importante nel tempo della formazione perché è il momento del passaggio più importante della vita e quindi della scelta di quale università frequentare per completare la propria formazione. Bisogna scegliere assecondando la propria passione, ascoltando gli interessi cresciuti con lo studio, nella propria soggettività. Non bisogna mai sacrificare o negare la propria passione, perché significa favorire il suicidio della propria soggettività.

Il tempo che stiamo vivendo è quello più difficile, perché siamo in un processo di profonde trasformazioni sociali e culturali è quindi difficile stabilire quale strada scegliere per il futuro migliore. L’esame di stato è la prova che rende possibile la scelta più utile da fare nel rispetto delle proprie ambizioni.
Teatro Koreja si è molto interessato della formazione degli studenti, collaborando con la scuola, per questo fa gli auguri migliori a tutti gli studenti perché il loro esame sia il traguardo più utile, più soddisfacente e più felice, a conclusione del proprio percorso di studio.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra