Calendario

Luglio 2025


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

Visioni
di Gigi Mangia

La morte ha fermato il cuore e ha chiuso gli occhi: così all’età di 88 anni è morto a Roma Goffredo Fofi. Se ne va dal nostro tempo un grande intellettuale che sapeva vedere e sapeva insegnare. Goffredo Fofi ha attraversato il ‘900 scrivendo pagine con cui ha insegnato a studiare, a comprendere e a conoscere le grandi trasformazioni sociali. La sua attività di intellettuale lo ha portato a fare grandi riviste come: Quaderni piacentini, Ombre rosse, Lo traniero e L’Asino. Ha formato grandi intellettuali, giornalisti come Alessandro Leogrande, pedagogisti come Franco Lorenzoni di cui il libro più importante è Scuola contro vento. Goffredo Fofi è stato un grande critico del cinema e si è interessato anche molto del teatro e della musica popolare. Per Teatro Koreja, Goffredo Fofi non è stato soltanto un ospite importante, ma un Maestro, un aiuto, una guida per far conoscere a noi il sud e la grande sfida culturale nella promozione del Mediterraneo. Lo ricorderemo sempre con grande affetto e porteremo avanti, con coraggio, i suoi insegnamenti.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra

Koreja in tournée

immagine di copertina 8 Luglio giornata internazionale del Mar Mediterraneo.Il mare e l’ulivo

8 Luglio giornata internazionale del Mar Mediterraneo.Il mare e l’ulivo

Visioni
di Gigi Mangia

L’8 Luglio è la giornata internazionale del mar mediterraneo, per me è una giornata per riflettere: la salute del mare malato, l’inquinamento della plastica abbandonata, lo sfregio della troppa speculazione del cemento che distruggono le coste del mare. Il mediterraneo è stato il mare dei Miti, dei misteri, della nascita della civiltà dei diritti, della filosofia, dei poeti e dei teatri: con l’inizio del Cristianesimo è stato il mare dove è iniziata la nuova storia dell’uomo. Il mediterraneo ha secoli di storia dei popoli vissuti lungo le sue coste. Nella nostra terra, attraverso il mare, sono passati: Enea, San Pietro e Paolo, ed è nato l’impero romano e il papato. Il mediterraneo è stato un mare di pace, un mare di accoglienza, di incontro di lingue di tradizioni, di religioni diverse. Nel mediterraneo è nata la scrittura, la forza della parola scritta, la meraviglia del dialogo che ha favorito l’integrazione. Oggi il Mediterraneo è un mare malato, la vita dei suoi fondali è minacciata dalla troppa plastica abbandonata e dalle reti dei pescatori lasciate nel fondo del mare. L’aumento della temperatura dell’acqua di 1 grado è diventata una grave minaccia per la sua salute, in particolare del corallo nero che vive nelle profondità del mare, nelle isole tremiti e nel capo di leuca, ma è tutta la biodiversità ad essere minacciata dall’inquinamento. Il mare dei Miti, degli Dei e del canto dei poeti, oggi è diventato un mare di morte, dei disperati senza storia perchè sono percepiti solo come un disturbo al nostro egoismo.
Il buio e la luce sono i tempi della vita del mare mediterraneo e quando le sue acqua si uniscono al cielo sono la libertà del pensiero, la casa dell’immaginazione. Il Mediterraneo è il mare legato all’ulivo dal quale dipende la sua storia e le radici dei Miti che resistono ancora al tempo e rendono viva la cultura mediterranea.
Senza l’ulivo il Mediterraneo perde la sua anima e sispengono le emozioni.
Dobbiamo lottare, i poeti sono ancora il nostro aiuto perchè la cultura favorisce e rafforza l’essere comunità.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra

Koreja in tournée