Calendario

Ottobre 2021


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna La città dei miti <br>Eracle, l’invisibile<br>da Euripide

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Teatro dei Borgia

La città dei miti
Eracle, l’invisibile
da Euripide

Nella mitografia classica, Eracle è il forte per eccellenza, l’eroe vigoroso vissuto prima della guerra di Troia; Se da un lato Eracle è un eroe, dall’altro, specie nella versione euripidea, è un uomo che soffre e commette errori, fino al punto di perdere se stesso quando, per volontà di Era diventa preda di Lissa, dea della Rabbia e precipita nella follia omicida. La storia è quella di un padre separato la cui vita inciampa in un evento imprevisto che lo fa precipitare ai margini della società. Eracle, l’invisibile racconta il percorso di un “essere umano economico” protagonista del nostro tempo, spogliato di tutto ciò che è costitutivo di un essere umano.

esperienza per 20 spettatori


con Christian Di Domenico, Parole di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico; Consulenza sociologica Domenico Bizzarro; Progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia   


© KOREJA soc. coop - Impresa Sociale
via GUIDO DORSO 48/50
73100 Lecce • Italia
+39 0832.242000
info@teatrokoreja.it
ctkoreja@pec.teatrokoreja.it
P.I. 01446600759

Seguici sui social

immagine di copertina rassegna Sulla strada di Alessandro

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

con Annalisa Camilli, Francesca Mannocchi, Nadia Terranova, Nadeesha Uyangoda, Erion Veliaj

Sulla strada di Alessandro

Una giornata speciale per ricordare Alessandro Leogrande, scrittore e
giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra. A quattro anni dalla sua scomparsa Koreja rende omaggio all’intellettuale, all’uomo e soprattutto all’amico con cui ha condiviso progetti, idee e battaglie. Grazie ai suoi scritti, ai sui libri e alle sue inchieste Leogrande continua ad indicare una strada da seguire. Cosa è rimasto del suo pensiero? Esiste un’eredità civica, politica e letteraria? Se si, come raccontarla? Lo abbiamo chiesto ad alcune giovani scrittrici, consapevoli del fatto che questa eredità non passa esclusivamente dalla conoscenza diretta di Leogrande, ma anche dalla capacità di fare propria la sua
lezione

Alessandro

Un viaggio intimo attraverso canti, sguardi e testimonianze per ripercorrere la vita di Leogrande e il suo lavoro con Fabrizio Saccomanno e le attrici di Koreja.

La Frontiera. Sui luoghi di Alessandro Leogrande

Lisa Fioriello/Savino Carbone /Cooperativa Quarantadue e il Centro documentazione e Ricerca Moebius La mostra prodotta da Cooperativa Quarantadue e il Centro documentazione e Ricerca Moebius è un percorso crossmediale che, attraverso il linguaggio della fotografia e del video reportage affronta temi e linguaggi che incarnano e raccontano la carriera dello scrittore di origine tarantina. All’interno dell’esposizione saranno presenti trenta fotografie firmate da Lisa Fioriello e alcuni reportage scritti e diretti da Savino Carbone.< TORNA AL CARTELLONE

immagine di copertina rassegna Laboratorio teatro/cinema

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Università del Salento

Laboratorio teatro/cinema

Laboratorio teatro/cinema con L’ALBERO, Odin Teatret, spettacolo filmato con spettatori in collaborazione con la cattedra di storia del Teatro (Prof. Francesco Ceraolo) del CdL DAMS dell’Università del Salento

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro (prof. Francesco Ceraolo) del CdL DAMS dell’Università del Salento
immagine di copertina rassegna Isole galleggianti o dell’importanza degli archivi

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret

Isole galleggianti o dell’importanza degli archivi

Incontro con Eugenio Barba, Luigi De Luca e Salvatore Tramacere

Isole Galleggianti – spiega Eugenio Barba – è un progetto di condivisione del sapere realizzato dalla fondazione Barba-Varley dove ho riunito le mie attività dopo aver lasciato la direzione del Nordisk Teaterlaboratorium, dopo 56 anni.

Isole galleggianti è il nome che ho dato ai gruppi di teatro che si crearono dopo il 1968 su tutto il pianeta. L’archivio è un forziere di documenti storici con obiettivi multipli. Mette a disposizione 60 anni di documenti unici sulla storia dei teatri di gruppo, sulla pedagogia
teatrale alternativa, sull’attività teatrale nella comunità. Si presenta come espressione artistica museale rievocando la storia dell’Odin Teatret in forma di installazioni con video, manifesti, foto, scenografie e costumi e vuole trasformarsi in uno strumento di ispirazione per i giovani”

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Tecniche d’attore

Strade Maestre 2021 // masterclass

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret /Carolina Pizarro ,Donald Kitt , Elena Floris

Tecniche d’attore

3 masterclass pratiche per 12 partecipanti con Carolina Pizarro e Donald Kitt, Elena Floris

WORKSHOP basato sull’allenamento di base in Kalaripayattu, un’arte marziale del sud dell’India, condotto da Carolina Pizarro. Carolina Pizarro trasmetterà gli strumenti che ha ricevuto dal suo guru Lakshman Gurukal, con l’obiettivo di dare ai partecipanti una breve ma esaustiva introduzione alla pratica dell’arte marziale Kalaripayattu a livello principiante, secondo lo stile dell’Hindustan Kalari Sangham. L’allenamento si basa su una sequenza di diversi calci e posture degli animali. Combinando i due, i partecipanti scoprono diversi tipi di energia in azione e come possono applicare la diversa energia alle loro esibizioni. Principi di formazione: Dialogo con stanchezza, resistenza, energia, controllo del peso, concentrazione, respiro, equilibrio, flusso, composizione e consapevolezza del centro del corpo. Imparare dalle partiture fisiche di Kalaripayattu: ripetizione, codificazione, organicità e ritmo. Teatralità e direzioni del corpo, dello spazio e del tempo. Sviluppo di tre capacità essenziali: pazienza e perseveranza, sostegno allo sforzo, mantenimento della calma e presenza nel presente. Per 12 partecipanti max. È un laboratorio fisico intensivo. I partecipanti non dovrebbero avere lesioni fisiche. Indossare abiti comodi (e porta un cambio di vestiti/t-shirt), porta acqua potabile e un quaderno e una penna. Nessuna esperienza precedente necessaria. Lingua Il workshop può essere condotto in inglese e spagnolo.

WORKSHOP per attori e performer, condotto da Donald Kitt. Il lavoro verterà su diversi aspetti: l’allenamento fisico degli esecutori lo sviluppo di azioni ispirate dall’uso di un oggetto esplorazione vocale: la scoperta di un ritmo individuale, consapevolezza spaziale e dinamismo .Il lavoro del performer si evolve dalla creazione di materiale personale con il bastone come partner e culmina in un montaggio. Durante lo sviluppo di questo materiale l’esecutore lo intesserà con testi, canzoni e l’uso dello spazio. Il workshop mira a favorire un processo personale aprendo significati nascosti. Rivolto a 12 partecipanti

WORKSHOP per attori, danzatori, musicisti e studenti di teatro, condotto da Elena Floris. La formazione si basa sul lavoro del Bridge of Winds, gruppo internazionale di ricerca teatrale guidato da Iben Nagel Rasmussen, attrice dell’Odin Teatret dal 1966. Le sessioni cercano di creare un flusso ininterrotto in cui l’attore interagisce con lo spazio, il ritmo, l’intensità e con i suoi compagni. La formazione vocale si concentra sui risonatori della voce nel corpo, sul canto polifonico e sulla teatralizzazione della musica. 12 partecipanti e 4 osservatori. Buona condizione fisica Abbigliamento adatto al lavoro fisico Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Lingua Il workshop può essere condotto in inglese, italiano e spagnolo . Questo workshop si terrà nella sede di Improvvisart -Via di Mario, 10 Lecce

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti

immagine di copertina rassegna L’albero

Strade Maestre 2021 // spettacolo

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret

L’albero

L’albero della Storia cresce forte e morto. Lo spettacolo è uno
sguardo sulla storia dell’umanità, che parte dai sogni e dalla tenerezza di una
bambina per arrivare alla crudeltà dei signori della guerra. Ispirato dalla
cronaca drammatica della contemporaneità, L’albero sposta la propria azione
dalla Siria alla Nigeria, alla Serbia, alla Liberia, mostrando una autentica
poesia della morte e dell’innocenza, spettacolo in cui la lingua teatrale di
Eugenio Barba, ormai antropologia e storia, si esprime con forza: la fisicità
degli attori, la compresenza di culture sceniche e linguaggi diversi, la musica
come elemento drammaturgico, la scena che è simbolo e narrazione.

Spettacolo per 90 spettatori.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti

immagine di copertina rassegna Love Stories/I baratti a Cuba

Strade Maestre 2021 // Film

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Stefano di Buduo - Torgeir Wethal

Love Stories/I baratti a Cuba

Love Stories regia di Stefano di Buduo

Un film sulla Festuge, la settimana di festa di Holstebro del 2011 il cui titolo e tema erano le Storie d’amore

La Festuge di Holstebro, che si svolge con cadenza triennale, viene organizzata dall’Odin Teatret e coinvolge al suo interno artisti ed
associazioni locali e internazionali. A quella del 2011, si sono aggiunti alle organizzazioni locali tre gruppi italiani: Teatro Potlach, Teatro tascabile di Bergamo e Pontedera Teatro, oltre al gruppo internazionale dei Jasonites. Gli eventi hanno coinvolto più di 150 artisti.

Stefano Di Buduo ha documentato gli eventi del festival, dalla sua
apertura alla performance finale, restituendo il prezioso clima di condivisione e interazione che si instaura tra gli artisti e la comunità locale, esaltando ancora una volta la capacità dell’arte teatrale di abbattere qualsiasi tipo di barriera sociale e culturale.

I baratti a Cuba di Torgeir Wethal

Il documentario mostra i baratti con la comunità locale, con alcuni istituti scolastici e alcune case di cura per disabili, avvenuti nel corso della tournée dell’Odin Teatret a Cuba nel 2002. Inoltre, il film documenta la cerimonia in cui Eugenio Barba viene proclamato Dottore honoris causa dall’ISA, Instituto Superior de Artes dell’Avana.

Introduce il prof. Nicola Savarese , accademico , curatore editoriale ed esperto del teatro orientale

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti

Love Stories Regia di Stefano Di Buduo Produzione Aesop Studio Durata 16 min. 

Odin Teatret in Cuba – I baratti a Cuba Regia di Torgeir Wethal Odin Teatret Film, Cuba 2002 Durata 19 min.

immagine di copertina rassegna Principi creativi e l’arte dell’attore

Strade Maestre 2021 // masterclass

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret /Eugenio Barba e Julia Varley

Principi creativi e l’arte dell’attore

Masterclass di Eugenio Barba e Julia Varley per gli studenti del CdL DAMS dell’Università del Salento in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro (Prof. Francesco Ceraolo)

La masterclass affronterà i diversi livelli di organizzazione di uno spettacolo teatrale e gli aspetti basilari dell’antropologia teatrale e dei principi creativi fra cui: tecniche quotidiane ed extra-quotidiane la drammaturgia organica o dinamica (azioni fisiche e vocali); relazione fra drammaturgia dinamica e struttura narrativa; differenza tra movimento e azione immobilità statica e dinamica energia nello spazio e energia nel tempo drammaturgia del regista drammaturgia dell’attore tecnica di montaggio la percezione del regista e la percezione dello spettatore

La masterclass si svolge
in forma di dialogo fra i partecipanti ed Eugenio Barba attraverso situazioni
pratiche e dimostrazioni di Julia Varley. Il dialogo rivela il modo di lavorare
di Eugenio Barba attraverso esempi di esercizi e scene, mentre Julia Varley
contribuisce con il punto di vista degli attori.

Necessità: – i partecipanti devono essere informati che non saranno ammessi ritardatari

– sedie in semicerchio
per il numero di partecipanti oltre a Eugenio Barba e Julia Varley

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro (Prof. Francesco Ceraolo)
immagine di copertina rassegna Il tappeto volante

Strade Maestre 2021 // dimostrazione di lavoro

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret- Julia Varley

Il tappeto volante

dimostrazione di lavoro-spettacolo

 Il testo è come un tappeto che deve volare lontano: con questa frase il lavoro di Julia Varley. Una raccolta dei test da lei interpretati, appartenenti agli spettacoli realizzati dall’Odin Teatret negli ultimi trent’anni che l’attrice presenta con il corredo di azioni che accompagnavano le partiture sceniche. Julia Varley, anche con spiegazioni essenziali, mostrerà il percorso artistico di un’attrice che deve rendere vivi i testi scritti per far comprendere come si può passare dalla freddezza della carta alla libertà dell’interpretazione.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Who is Eugenio Barba

Strade Maestre 2021 // Film

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Magdalene Remoundou

Who is Eugenio Barba

regia di Magdalene Remoundou

Introduce Prof. Francesco Ceraolo docente di storia del teatro CDL DAMS università del Salento

Un documentario realizzato da Magdalene Remoundou che ha seguito e ripreso le attività di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret nel corso della tournée avvenuta a Delfi nel luglio 2019.
Questo documentario presenta Eugenio Barba attraverso gli occhi dei suoi stretti collaboratori, attraverso gli attori dell’Odin Teatret e le analisi di studiosi e accademici, ma anche a partire dalle testimonianze di artisti che lo hanno conosciuto e sono stati influenzati dalla sua arte.
Nel luglio 2019, Eugenio Barba è stato insignito della Laurea Honoris Causa dal Dipartimento di Studi Teatrali dell’Università del Peloponneso. Si è tenuta anche una conferenza di tre giorni presso il Centro Culturale Europeo di Delfi, in cui studiosi teatro hanno analizzato l’arte e la tecnica di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret.

Allo stesso tempo, l’Odin ha presentato lo spettacolo Dentro lo scheletro della balena e leggendari spettacoli per un attore solo come Ave Maria con Julia Varley e Judith con Roberta Carreri. Inoltre, gli attori dell’Odin hanno tenuto workshops, masterclass e dimostrazioni di lavoro come L’eco del silenzio e Il fratello morto con Julia Varley, Orme sulla neve con Roberta Carreri, la dimostrazione di lavoro di ensemble I venti che sussurrano nel teatro e nella danza, e un l’incontro per registi Gli spazi del teatro.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti